I disordini Cranio-Mandibolari, o Temporomandibolari sono un insieme di condizioni dolorose che interessano il sistema masticatorio, in particolare i muscoli e l’atricolazione temporo-mandibolare (ATM)
I sintomi sono
- 1.Dolore ai muscoli masticatori, all’orecchio, all’articolazione
- 2.Blocchi in apertura
- 3.Scrocchio durante apertura e chiusura della mandibola
- 4.Rumore di sabbia
Questi disturbi possono essere accompagnati anche da cefalea,cervicalgia, dolore facciale diffuso, vertigini, disturbi all’udito
Le cause dei DCM sono molteplici, fattori scheletrici, occlusali, ormonali ed emotivi possono predisporre il sistema masticatorio all’insorgenza del quadro clinico, ma è quasi sempre un evento trumatico la causa scatenante.
È possibile risalire al trauma diretto o indiretto in seguito ad una caduta o ad un incidente di varia natura, però sono più spesso responsabili i microtraumi provocati dalle parafunzioni dell’apparato masticatorio come il digrignamento o lo sbattimento dei denti (bruxismo) che ne alterano l’equilibrio fisiologico.
In ogni caso, i DCM costituiscono il più delle volte danni non irreversibili, e la terapia è prevalentemente conservativa e prevede l’uso di Bite o Placche Occlusali metodicamente adattate fino ad ottenere l’eliminazione dei sintomi. In casi in cui queste terapie non fossero efficaci si utilizzerà una terapia ortodontica, o una riabilitazione protesica, e nei casi più gravi la chirurgia ortognatica.